       |
Autore |
Messaggio |
lupo_alberto
abilitati
Registrato: 20/08/16 12:14 Messaggi: 452
|
|
luciano ha scritto: | OlCiccio ha scritto: | Ho controllato, non ci sono le membrane i |
Certo, il sistema migliore è l'ombrinale Eurovinil a leva interna. Apri quando sei in moto & chiudi quando sei fermo  |
Permettetemi una volta di spezzare una lancia a favore anche della tanto bistrattata Zodiac:
Anche nel mio si movimenta tutto dall' interno e l'operazione è molto semplice ed efficace da farsi in accelerazione.
Oltretutto l' ombrinale è di ottima fattura e non trafila neppure un a goccia d' acqua: Invece ho un "ricciolo" creato dal trasduttore dell' ecoscandaglio che sbatte sulla ruota d'alaggio e finisce dentro il gommo. O lo devo alzare ogni volta (operazione scomoda) o devo muovermi a velocità bassa. Spesso mi dimentico ed allago tutto.
Devo studiare un pannellino per ovviare a ciò
Ultima modifica di lupo_alberto il Mar Mar 06, 2018 12:41, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Camillo Grande Postatore
abilitati
Registrato: 22/12/06 23:31 Messaggi: 31376
Località: Mogliano Veneto
|
|
Forse abbassi semplicemente troppo il sensore delk'eco.
Io sul Barone l'ho regolato leggermente più alto dello spigolo dello specchio... kegge tranquillamente e non alza nessuno spruzzo.. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Nulla si crea, ma tutto si può distruggere se lo si trasforma! |
|
Torna in cima |
|
lupo_alberto
abilitati
Registrato: 20/08/16 12:14 Messaggi: 452
|
|
Camillo ha scritto: | Forse abbassi semplicemente troppo il sensore delk'eco.
Io sul Barone l'ho regolato leggermente più alto dello spigolo dello specchio... kegge tranquillamente e non alza nessuno spruzzo.. |
Ho provato varie altezze, c'è un punto in cui non spruzza ma perde visibilità se vado a più di 7/8 nodi. In fase di ricerca non mi da fastidio perchè ci si muove piano per stare dietro alle marcature. Per leggere sempre il fondo anche a manetta lo devo posizionare più in basso, ma poi lo dimentico il in acqua e imbarco acqua.
Questa estate non mi sono reso conto di ciò perchè le ruote, dopo l'alaggio iniziale, le smontavo e le lasciavo in auto in quanto il gommo lo lasciavo ormeggiato per molti giorni.
A ottobre/novembre quando dovevo muovermi spesso a manetta per stare dietro le mangianze smontavo la ruota sopra il trasduttore, ma è una scocciatura che voglio evitare, anche perchè una coppiglia facendo ciò l'ho già persa in mare |
|
Torna in cima |
|
variante Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 49 Registrato: 21/10/08 16:38 Messaggi: 2800
Località: Bari&Vieste Interessi: Mare, auto e musica...
|
|
lupo_alberto ha scritto: | Camillo ha scritto: | Forse abbassi semplicemente troppo il sensore delk'eco.
Io sul Barone l'ho regolato leggermente più alto dello spigolo dello specchio... kegge tranquillamente e non alza nessuno spruzzo.. |
Ho provato varie altezze, c'è un punto in cui non spruzza ma perde visibilità se vado a più di 7/8 nodi. In fase di ricerca non mi da fastidio perchè ci si muove piano per stare dietro alle marcature. Per leggere sempre il fondo anche a manetta lo devo posizionare più in basso, ma poi lo dimentico il in acqua e imbarco acqua.
Questa estate non mi sono reso conto di ciò perchè le ruote, dopo l'alaggio iniziale, le smontavo e le lasciavo in auto in quanto il gommo lo lasciavo ormeggiato per molti giorni.
A ottobre/novembre quando dovevo muovermi spesso a manetta per stare dietro le mangianze smontavo la ruota sopra il trasduttore, ma è una scocciatura che voglio evitare, anche perchè una coppiglia facendo ciò l'ho già persa in mare |
La sonda Garmin va messa 2-3 mm sotto la linea di carena, lontano dai pattini sui vtr e lontano dai tubolari, il più possibile lontano dal motore ma verso il centro imbarcazione, sul lato destro. A seconda dei modelli di sonda esistono i paraspruzzi...altrimenti si fanno artigianalmente con una piastra inox sopra il trasduttore... _________________ Gommonautica G43 + Evinrude 521 25/35
Marshall M40s + Evinrude 15 cv |
|
Torna in cima |
|
lupo_alberto
abilitati
Registrato: 20/08/16 12:14 Messaggi: 452
|
|
variante ha scritto: |
La sonda Garmin va messa 2-3 mm sotto la linea di carena, lontano dai pattini sui vtr e lontano dai tubolari, il più possibile lontano dal motore ma verso il centro imbarcazione, sul lato destro. A seconda dei modelli di sonda esistono i paraspruzzi...altrimenti si fanno artigianalmente con una piastra inox sopra il trasduttore... |
Con specchi di poppa di queste dimensioni c'è poca stare "il più possibile lontano dal motore ma verso il centro imbarcazione"....
Dopo il motore ci sono le ruote di alaggio e tra le ruote ed il tubolare c'è lo spazio giusto giusto per mettere la guida del trasduttore
Perchè sul lato destro ? Cosa cambia?
Scusate se proseguo qui l' OT |
|
Torna in cima |
|
Diviso: Dom Dic 17, 2017 6:14 da Camillo Dal Topic Nuovo "Maresciallo" - M40 (Gommoni a paramezzale (Marshall)) |
variante Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 49 Registrato: 21/10/08 16:38 Messaggi: 2800
Località: Bari&Vieste Interessi: Mare, auto e musica...
|
|
HO riportato ciò che prevede il manuale di installazione. Per me hai scelto il posto peggiore per montare la sonda. Oltre agli spruzzi legge anche male almeno dalle mie prove è stato così. Se riesco posterò una foto del mio ex jb
Guarda qui Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Gommonautica G43 + Evinrude 521 25/35
Marshall M40s + Evinrude 15 cv |
|
Torna in cima |
|
lupo_alberto
abilitati
Registrato: 20/08/16 12:14 Messaggi: 452
|
|
Grazie Variante, mi leggo tutto con calma e vedo se posso posizionarlo come da manuale
 |
|
Torna in cima |
|
massimo
attivi
Sesso:  Età: 62 Registrato: 03/08/09 09:57 Messaggi: 215
Località: Vinovo
|
|
Non capisco che senso abbia voler leggere il fondale quando si va veloci  |
|
Torna in cima |
|
luciano Grande Postatore
attivi
Età: 56 Registrato: 02/12/07 00:45 Messaggi: 5733
Località: Toscanaccio..
|
|
massimo ha scritto: | Non capisco che senso abbia voler leggere il fondale quando si va veloci  |
beh, il sensore sta in acqua lo stesso..  _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Patroclooo_20 Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 48 Registrato: 05/09/07 15:23 Messaggi: 2686
Località: Residenza del sole...Capoterra Interessi: Nautica e Motociclismo
|
|
massimo ha scritto: | Non capisco che senso abbia voler leggere il fondale quando si va veloci  |
Altrochè se serve, se vai a pesca e stai cercando un fondale roccioso, o una secca, e tanti altri motivi .... _________________ Davide
Novamarine2 RH460 + Johnson 737 / Marshall M40S + Yamaha 15DPE |
|
Torna in cima |
|
principe Grande Postatore
attivi
Età: 51 Registrato: 04/02/07 15:57 Messaggi: 3716
Località: Bagnoli di Sopra (Pd) Interessi: ciclismo, sub, gommoni Impiego: impiegato
|
|
lupo_alberto ha scritto: | luciano ha scritto: | OlCiccio ha scritto: | Ho controllato, non ci sono le membrane i |
Certo, il sistema migliore è l'ombrinale Eurovinil a leva interna. Apri quando sei in moto & chiudi quando sei fermo  |
Permettetemi una volta di spezzare una lancia a favore anche della tanto bistrattata Zodiac:
Anche nel mio si movimenta tutto dall' interno e l'operazione è molto semplice ed efficace da farsi in accelerazione.
Oltretutto l' ombrinale è di ottima fattura e non trafila neppure un a goccia d' acqua: Invece ho un "ricciolo" creato dal trasduttore dell' ecoscandaglio che sbatte sulla ruota d'alaggio e finisce dentro il gommo. O lo devo alzare ogni volta (operazione scomoda) o devo muovermi a velocità bassa. Spesso mi dimentico ed allago tutto.
Devo studiare un pannellino per ovviare a ciò |
Io avevo il tuo stesso problema ed ho risolto con una paratia _________________ Asso 380 + Evinrude 25Xp
Flyer 575 + Yamaha 130 2t
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
lupo_alberto
abilitati
Registrato: 20/08/16 12:14 Messaggi: 452
|
|
principe ha scritto: |
Io avevo il tuo stesso problema ed ho risolto con una paratia |
In effetti sembra una soluzione semplice, potrei usare la stessa slitta porta trasduttore in modo da non farla fissa.
Grazie dell' idea!
 |
|
Torna in cima |
|
|
|