       |
Autore |
Messaggio |
OlCiccio Grande Postatore
attivi
Età: 40 Registrato: 07/02/07 20:18 Messaggi: 2926
Località: Bergamo Interessi: Vari Impiego: Ingegnere Sito web: http://www.potascuderi...
|
|
qualcuno mi saprebbe indicare come si fa a montare un'amperometro?
In pratica devo collegare i grossi fili dell'alternatore all'amperometro?
Ma come faccio ci sono 2 fastom piccolini .
Nessuno mi sa dare una mano?  _________________ Lomac 4.60 VTR - Yamaha 25cv 3cil autolube 25Jeos
Marshall m40 smontabile - Evinrude 521 20 cv
Evinrude fisherman 6cv (soprammobile) - Evinrude lightwin 3hp 1966 - Johnson folding 3hp
La tua libertà finisce dove inizia la mia! |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Nicasta Grande Postatore
attivi
Registrato: 23/12/06 23:38 Messaggi: 5983
Località: Cagliari
Impiego: guardo il mare e quando non c'è, lo sogno!
|
|
Prendila con le pinze, ma secondo me l'amperometro, per poter misurare la corrente, deve lavorare in serie e non in parallelo. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
OlCiccio Grande Postatore
attivi
Età: 40 Registrato: 07/02/07 20:18 Messaggi: 2926
Località: Bergamo Interessi: Vari Impiego: Ingegnere Sito web: http://www.potascuderi...
|
|
si questo lo pensavo anche io ma poi ho visto i fastom dietro e sono piccolini, non riuscirei a vedere quanto mi carica l'alternatore in viaggio.
se taglio il cavo dell'alternatore non riesco a montare i due fastom piccolini.
il mio amperometro è questo
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Lomac 4.60 VTR - Yamaha 25cv 3cil autolube 25Jeos
Marshall m40 smontabile - Evinrude 521 20 cv
Evinrude fisherman 6cv (soprammobile) - Evinrude lightwin 3hp 1966 - Johnson folding 3hp
La tua libertà finisce dove inizia la mia! |
|
Torna in cima |
|
Camillo Grande Postatore
abilitati
Registrato: 22/12/06 23:31 Messaggi: 30640
Località: Mogliano Veneto
|
|
Normalmente l'amperometro viene montato su un tratto dsi filo calibrato.
per piccole correnti, fino ai 10 A, è interno allo strumento, per alti amperaggi è esterno.
Un tempo si usava una treccia di rame, con resistenza nota, per collegare batteria e massa della carrozzeria ( parliamo di auto, ovviamente)
L'amperometro altro non era che un volmetro che misurava la caduta di tensione sul tratto calibrato.
Non credo che da allora sia cambiato molto. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Nulla si crea, ma tutto si può distruggere se lo si trasforma! |
|
Torna in cima |
|
Nicasta Grande Postatore
attivi
Registrato: 23/12/06 23:38 Messaggi: 5983
Località: Cagliari
Impiego: guardo il mare e quando non c'è, lo sogno!
|
|
Camillo ha scritto: | Un tempo si usava una treccia di rame, con resistenza nota, |
Secondo me la resistenza è già inserita nello strumento.
Mi domando però a che serve un amperometro in barca. Per vedere se l'alternatore carica basta un voltmetro che colleghi in parallelo. Con l'amperometro devi intercettare il positivo e montare lo strumento in serie (e già questo non mi piace perché stiamo alterando un cavo di alimentazione e sptti qua sbatti là i fastom potrebbero anche saltare interrompendo il circuito) |
|
Torna in cima |
|
claude
attivi
Età: 61 Registrato: 24/01/07 03:19 Messaggi: 272
Località: Barcellona Interessi: nautica Impiego: fotografo Sito web: http://claudeguerra.com
|
|
Nic ..chiariscimi questa....come faccio a vedere se si carica la batteria con un voltmetro???....vuoi dire che se carica la lancetta tira in su?...é cosi?? _________________ buon mare a tutti |
|
Torna in cima |
|
claude
attivi
Età: 61 Registrato: 24/01/07 03:19 Messaggi: 272
Località: Barcellona Interessi: nautica Impiego: fotografo Sito web: http://claudeguerra.com
|
|
ho disegnato questo....(mezzo copiato da Gommonauti)...vi sembra corretto...
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ buon mare a tutti |
|
Torna in cima |
|
OlCiccio Grande Postatore
attivi
Età: 40 Registrato: 07/02/07 20:18 Messaggi: 2926
Località: Bergamo Interessi: Vari Impiego: Ingegnere Sito web: http://www.potascuderi...
|
|
Mi sembra manchino dei fusibili?
 _________________ Lomac 4.60 VTR - Yamaha 25cv 3cil autolube 25Jeos
Marshall m40 smontabile - Evinrude 521 20 cv
Evinrude fisherman 6cv (soprammobile) - Evinrude lightwin 3hp 1966 - Johnson folding 3hp
La tua libertà finisce dove inizia la mia! |
|
Torna in cima |
|
Nicasta Grande Postatore
attivi
Registrato: 23/12/06 23:38 Messaggi: 5983
Località: Cagliari
Impiego: guardo il mare e quando non c'è, lo sogno!
|
|
Claude ha scritto: | Nic ..chiariscimi questa....come faccio a vedere se si carica la batteria con un voltmetro???....vuoi dire che se carica la lancetta tira in su?...é cosi?? |
Beh! dalle mie reminiscenze di "Fisica II" posso dedurre che collegando un voltmetro all'alternatore capisco se c'é tensione (i nostri 12 volt) e a questo punto la corrente in Ampere dovrebbe essere quella nominale di erogazione dell'alternatore, altrimenti "no Martini, no Party", cioè se non ho tensione regolare a 12 volt in uscita, l'alternatore è guasto.
Sarebbe infatti assurdo che calando la tensione aumentasse la corrente e venissero mantenuti gli stessi livelli di potenza.
Così come previsto dalla legge di Watt.
W=VA
Se non sono riuscito a spiegarmi, devo cambiare spacciatore!
....scusate ma sono passati più di 20 anni dall'ultimo elettrone visto su un libro.
Oggi faccio il cercatore di neuroni!  |
|
Torna in cima |
|
Paltos Grande Postatore
attivi
Registrato: 23/12/06 03:52 Messaggi: 6037
Località: Rumagna mia
|
|
Allora Claude :
Ti allego una bozza di schema elettrico di come secondo mè dovrebbe essere :
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
N.B. :
La spia del pulsante è solo presente nello schema per dire " che c'è " : in realtà non è da collegare in serie al pulsante ...
Ripeto è solo indicativa .
Dopo la batteria sul polo positivo , metterei un fusibile generale che dovrebbe essere del valore del consumo totale degli strumenti ( naturalmente il valore immediatamente superiore alla somma dei valori di consumo ) , che ti serve a proteggere tutto l' impianto .
Poi il classico stacca batteria .
Dopodichè vai a 2 bus-bar ( uno per il + e uno per il - ) che usi per dare tensione alle utenze nella maniera dello schema .
I fusibili ( sul + della batteria ) andrebbero quanto più possibile vicini alla batteria ( quindi cavi che vanno per esempio dal bus-bar del + al fusibile corti il + possibile ) .
Non combinerei 2 o più utenze sullo stesso circuito , in quanto se salta il fusibile generale per le utenze ( causa un corto o similari ) ti seghi anche le altre .
La presa 12V mettila assolutamente in un circuito a sè stante : in quanto è forse la cosa che è più facile che ti faccia saltare il fusibile .
Controlla sempre che l' amperaggio del pulsante non sia inferiore al consumo di corrente dell' utenza .
Quindi 1 fusibile , 1 pulsante , la spia del pulsante inserito ( se la vuoi mettere ) e 1 utenza collegata .
Le luci di via ( rossa e verde ) si comandano dallo stesso pulsante ma su 2 circuiti diversi ( usa un pulsante On-Off che comanda 2 circuiti distinti ) ; in modo che se una lampadina và in corto , fà saltare solo il suo fusibile e non ti fà saltare anche l' altra
Se hai un GPS con ecoscandaglio integrato , mettici sempre un pulsante ON-OFF che comanda 2 circuiti distinti ( come per le luci di via ) .
Se sono invece 2 strumenti distinti con ognuno il suo monitor , mettili su 2 circuiti separati ( con 2 pulsanti ) ; in modo che puoi usare anche solo uno stumento alla volta .
Purtroppo non sò dirti come attaccare l' amperometro in quanto non hò esperienze dirette ....
Spero di essere stato utile e non aver scritto cazzate .
Ciao Ciao
P.S. :
Allego esempio schema per un pulsante che comanda 2 circuiti ( nel caso le luci di via )
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ Focchi 550 Family + Selva Dorado XsR
Focchi 360 + Honda BF20 D 4T |
|
Torna in cima |
|
claude
attivi
Età: 61 Registrato: 24/01/07 03:19 Messaggi: 272
Località: Barcellona Interessi: nautica Impiego: fotografo Sito web: http://claudeguerra.com
|
|
nic..deciso...cambia roba che quella é trooooopo per te....si sa che con l'etá...
allllooora se ho capito bene per fare come tu dici devo staccare l'alternatore dal circuito e vedere con un voltmetro se da tensione....ma nunsepppoffá...io chiedo se un voltmetro messo come nel mio schema puo undicare che l'alternatore va (se non va la tensione diminuisce, se va la lancetta indicará tensione massima....14 v...per esempio.........o dico un cag......ata pazzesca???
nel mio disagno ci sono i fusibili dopo gli interruttori....
@paltos..grazie per i suggerimenti... _________________ buon mare a tutti |
|
Torna in cima |
|
Nicasta Grande Postatore
attivi
Registrato: 23/12/06 23:38 Messaggi: 5983
Località: Cagliari
Impiego: guardo il mare e quando non c'è, lo sogno!
|
|
claude ha scritto: | nic..deciso...cambia roba che quella é trooooopo per te....si sa che con l'etá...
allllooora se ho capito bene per fare come tu dici devo staccare l'alternatore dal circuito e vedere con un voltmetro se da tensione....ma nunsepppoffá...io chiedo se un voltmetro messo come nel mio schema puo undicare che l'alternatore va (se non va la tensione diminuisce, se va la lancetta indicará tensione massima....14 v...per esempio.........o dico un cag......ata pazzesca???
nel mio disagno ci sono i fusibili dopo gli interruttori....
@paltos..grazie per i suggerimenti... |
 |
|
Torna in cima |
|
Paltos Grande Postatore
attivi
Registrato: 23/12/06 03:52 Messaggi: 6037
Località: Rumagna mia
|
|
Prego Claude ....  _________________ Focchi 550 Family + Selva Dorado XsR
Focchi 360 + Honda BF20 D 4T |
|
Torna in cima |
|
|
|