       |
Autore |
Messaggio |
domenico75
abilitati
Età: 43 Registrato: 16/11/16 18:21 Messaggi: 49
Località: reggio calabria Interessi: pescaapnea Impiego: tecnico
|
|
Signori buonasera. Vorrei dare una lucidata al gommone, che da rosso ha raggiunto un bel color ''mattone cotto'', e volevo chiedervi che cera mi consigliate di comprare. Ovviamente farò un lavaggio con prodotto per asportare il colore ormai andato, ma volevo comunque passare una qualche cera per proteggerlo dal sole. L' anno scorso usai una marca molto blasonata, ma francamente i risultati mi hanno deluso parecchio, e chiedo a voi lumi. Grazie, ciao |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Patroclooo_20 Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 47 Registrato: 05/09/07 15:23 Messaggi: 2675
Località: Residenza del sole...Capoterra Interessi: Nautica e Motociclismo
|
|
Come ha sempre consigliato il buon Pogo "cera Emulsio per pavimenti , con cera carnauba" o anche pronto legno con cera d'api..... _________________ Davide
Novamarine2 RH460 + Johnson 737 / Marshall M40S + Yamaha 15DPE |
|
Torna in cima |
|
calumello
abilitati
Registrato: 26/10/16 13:02 Messaggi: 150
Località: AR
|
|
Io evito gli "spruzzini" rigeneranti, mi danno l'idea di essere aggressivi.
Utilizzo la cera, appunto, come detto sopra. _________________ Gommone Giò, 521 |
|
Torna in cima |
|
Camillo Grande Postatore
abilitati
Registrato: 22/12/06 23:31 Messaggi: 30626
Località: Mogliano Veneto
|
|
domenico75 ha scritto: | Signori buonasera. Vorrei dare una lucidata al gommone, che da rosso ha raggiunto un bel color ''mattone cotto'', e volevo chiedervi che cera mi consigliate di comprare. Ovviamente farò un lavaggio con prodotto per asportare il colore ormai andato, ma volevo comunque passare una qualche cera per proteggerlo dal sole. L' anno scorso usai una marca molto blasonata, ma francamente i risultati mi hanno deluso parecchio, e chiedo a voi lumi. Grazie, ciao |
Pulizia con Chante Clair ( spruzzato " a secco", lasciato agire e poi risciacquato per bene ) e lucidatura con cera Emulsio.
Ho visto personalmente gli ottimi risultati nel recupero di un vecchio gommone sporco incancrenito da Pippo.
Lascia perdere tutti gli pseudoprodotti "dedicati"... _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Nulla si crea, ma tutto si può distruggere se lo si trasforma! |
|
Torna in cima |
|
domenico75
abilitati
Età: 43 Registrato: 16/11/16 18:21 Messaggi: 49
Località: reggio calabria Interessi: pescaapnea Impiego: tecnico
|
|
Grazie mille per le dritte , le seguirò alla lettera. Ciao a tutti |
|
Torna in cima |
|
variante Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 48 Registrato: 21/10/08 16:38 Messaggi: 2778
Località: Bari&Vieste Interessi: Mare, auto e musica...
|
|
Quoto tutto ovviamente usa una buona spugnetta (quella con retina per.i piatti) e procedi una sezione di tubolare per volta sciacquando subito  _________________ Gommonautica G43 + Evinrude 521 25/35
Marshall M40s + Evinrude 15 cv |
|
Torna in cima |
|
walter_73
abilitati
Registrato: 21/06/17 23:41 Messaggi: 308
Località: Milano
|
|
ma i saponi industriali che sono tutti chimici non fanno male all'hypalon?
Chrbchantrlair sia solo sapone di marsiglia me dubito. forse se si fa uma salonata con sapone di marsiglia vero è meglio no? per la lucidatura non c'è un prodotto piu naturale?
quando ho preso l'anno scorso il marshal era tutto bello lucido , sulla gomma neta il proprietario aveva passato chissà quale schifezza chimica perche gia ad agosto scorso si afilacciava e poi mi stimgr di nero la parte rossa. |
|
Torna in cima |
|
Camillo Grande Postatore
abilitati
Registrato: 22/12/06 23:31 Messaggi: 30626
Località: Mogliano Veneto
|
|
Lo chanteclair non lo berrei neppure diluito, ma se risciacqui subito e bene non dovrebbe lasciare residui. Sicuramente fa meno danni dei cosiddetti "pulitori dedicati" da non risciacquare...
Se poi ha sgrassato sin troppo bene, una passata di cera di carruba e passa la paura...  _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Nulla si crea, ma tutto si può distruggere se lo si trasforma! |
|
Torna in cima |
|
Spitfire380 Grande Postatore
abilitati
Registrato: 28/06/16 19:22 Messaggi: 976
|
|
Io uso, al posto della cera di carruba, l'olio di vaselina da enologia.
Dura sicuramente meno della cera ma nutre tantissimo. E' effettivamente un po' sguigno... ma rende il gommone bellissimo. Non appiccica e non "salda" e non fa un merdaio inumano con il borotalco. Se uno poi è abituato a lavare il gommone molto dopo le uscite una bella passata sul telo di carena ha lo stesso effetto della sciolina
Il Nonno si trova benissimo con l'olio di vaselina...  |
|
Torna in cima |
|
walter_73
abilitati
Registrato: 21/06/17 23:41 Messaggi: 308
Località: Milano
|
|
Camillo ha scritto: | Lo chanteclair non lo berrei neppure diluito, ma se risciacqui subito e bene non dovrebbe lasciare residui. Sicuramente fa meno danni dei cosiddetti "pulitori dedicati" da non risciacquare...
Se poi ha sgrassato sin troppo bene, una passata di cera di carruba e passa la paura...  |
scusa Camillo intendevi cera di carnauba? non riesco ad immaginare una cera che derivi dalle carrube.
La trovo da leoy merlin? leggo che la carnauba è una cera estratta dalla foglie di palma, è questa giusto?
Ma si trova solo in scaglie?
Spero di riuscire a fare domenica un pò di cura di bellezza al marshalino.
@ Spitfire grazie ma l'olio di vaselina è un estratto da un idrocarburo preferisco usare u prodotto naturale meno e meno tossico. |
|
Torna in cima |
|
lupo_alberto
abilitati
Registrato: 20/08/16 12:14 Messaggi: 348
|
|
walter_73 ha scritto: | Camillo ha scritto: | Lo chanteclair non lo berrei neppure diluito, ma se risciacqui subito e bene non dovrebbe lasciare residui. Sicuramente fa meno danni dei cosiddetti "pulitori dedicati" da non risciacquare...
Se poi ha sgrassato sin troppo bene, una passata di cera di carruba e passa la paura...  |
scusa Camillo intendevi cera di carnauba? non riesco ad immaginare una cera che derivi dalle carrube.
La trovo da leoy merlin? leggo che la carnauba è una cera estratta dalla foglie di palma, è questa giusto?
Ma si trova solo in scaglie?
Spero di riuscire a fare domenica un pò di cura di bellezza al marshalino.
@ Spitfire grazie ma l'olio di vaselina è un estratto da un idrocarburo preferisco usare u prodotto naturale meno e meno tossico. |
Quotone, l'olio di vasellina non è il top sui tessuti gommati
Ho letto della cera polietilenica, sinceramente non saprei neppure dove trovarla |
|
Torna in cima |
|
Spitfire380 Grande Postatore
abilitati
Registrato: 28/06/16 19:22 Messaggi: 976
|
|
Allora. L'olio di vaselina NON è tossico. O egli of opened da quello che prendi. Non è ne tossico ne inquinante. Sulle parti gommate va benissimo ed anzi, credo sia la osa più inerte che uno possa metterci sopra. Come lubrificante non si sa pouch di tanto perché è molto delicato e crea solo un velo non tenace.
Poi ad ognuno il suo io tanto sono stitico... doppio uso!!!!  |
|
Torna in cima |
|
walter_73
abilitati
Registrato: 21/06/17 23:41 Messaggi: 308
Località: Milano
|
|
ma non è prodotto da idrocarburi?! se si un po tossico ed inquinante lo è |
|
Torna in cima |
|
Camillo Grande Postatore
abilitati
Registrato: 22/12/06 23:31 Messaggi: 30626
Località: Mogliano Veneto
|
|
walter_73 ha scritto: |
scusa Camillo intendevi cera di carnauba? non riesco ad immaginare una cera che derivi dalle carrube.. |
Si... "carruba" è il nomignolo che le abbiamo affibbiato anni fa nel forum, per sottolinearne l'origine "proletaria" rispetto alle supercere dedicate....
Nicasta e Pogo a suo tempo hanno fatto parecchie prove e hanno ottenuto ottimi risultati con la Emulsio da pavimenti alla carnauba. _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Nulla si crea, ma tutto si può distruggere se lo si trasforma! |
|
Torna in cima |
|
walter_73
abilitati
Registrato: 21/06/17 23:41 Messaggi: 308
Località: Milano
|
|
ottimo domani spero di trovare qualche cosa al Brico, cosi faccio un po di toiletta al gommone ed al motore, tanto mi dicono che a Rapallo e dintorn ci dovrebbero essere onde alte.
sperando di tornare presto dalla montagna brrrrrrr che freddo che fa😂 |
|
Torna in cima |
|
Spitfire380 Grande Postatore
abilitati
Registrato: 28/06/16 19:22 Messaggi: 976
|
|
@walter: allora. Si. è un olio minerale, se è questo che intendi. è un derivato della paraffina (che in natura, però, è presente, esiste). è considerato un olio sintetico perchè si sintetizza dalla deparaffinazione della paraffina. Ne esistono molte versioni di olio di vaselina. Quella di cui stiamo parlando ha una purezza > 99%. Te la magni e te la cocchi ovunque.
Ha un valore inestimabile, come composto perchè è totalmente anallergico, altamente idratante, in cosmesi e in farmacologia si usa per tutti quei prodotti che necessitano il trattamento di zone soggette a dermatiti o con reazioni allergiche. Si usa come veicolo per la somministrazione di medicinali perchè è totalmente inerte e, appunto, non causa nessun tipo ei reazione cutanea. Si usa come lassativo, lo trovi in quasi tutti i dentifrici, in moltissime gomme da masticare, eccetera.
Tutti i cosmetici "bio" o "naturali" o "anallergici" la contengono. è insolubile ma è inerte e non è inquinante. E' stata una grandiosa innovazione, l'olio di vaselina.
La prima volta che ti trovi con una dermatite da contatto importante te lo raccomando a non avere l'olio di vaselina ;)
EDIT: l'unica cosa su cui non va bene è il lattice, unico elemento che a contatto con l'olio di vaselina comincia a deteriorarsi perchè credo (CREDO) che chimicamente sia attaccabile dalle catene di carbonio complesse. Infatti un tempo lo usavano come lubrificante per i goldoni e io andavo benissimo. Ad oggi quello che ci mettono a me da dei problemi... le signorine sono felici lostesso eh.... ma mi da reazione allergica e sembra che sia superdotato... In realtà invece è la roba che mettono al posto del lubrificante.... Piccolo offtopic HOT.  |
|
Torna in cima |
|
kwama Grande Postatore
abilitati
Registrato: 08/09/11 17:54 Messaggi: 6702
Località: Milano
|
|
molto piu probabile che tu sia allergico al lattice..... occhio allergia da non sottovalutare _________________ Bat Grifo + Yamaha Top_pato |
|
Torna in cima |
|
Camillo Grande Postatore
abilitati
Registrato: 22/12/06 23:31 Messaggi: 30626
Località: Mogliano Veneto
|
|
Spitfire380 ha scritto: | le signorine sono felici lostesso eh.... ma mi da reazione allergica e sembra che sia superdotato... In realtà invece è la roba che mettono al posto del lubrificante.... Piccolo offtopic HOT.  |
Macchè Offtopic... e' stato un siparietto stupendo...
@kwama: non sono così sicuro che sia allergia al lattice... in passato e' successo anche a me ma solo con una certa marca e tipo, e credo che il lattice in fondo sia sempre lo stesso... _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Nulla si crea, ma tutto si può distruggere se lo si trasforma! |
|
Torna in cima |
|
Spitfire380 Grande Postatore
abilitati
Registrato: 28/06/16 19:22 Messaggi: 976
|
|
Meglio il pisello di rocco siffredi del goldone forato.  |
|
Torna in cima |
|
variante Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 48 Registrato: 21/10/08 16:38 Messaggi: 2778
Località: Bari&Vieste Interessi: Mare, auto e musica...
|
|
Spitfire380 ha scritto: | Meglio il pisello di rocco siffredi del goldone forato.  |  _________________ Gommonautica G43 + Evinrude 521 25/35
Marshall M40s + Evinrude 15 cv |
|
Torna in cima |
|
|
|