       |
Autore |
Messaggio |
twosun Grande Postatore
abilitati
Registrato: 18/09/13 11:03 Messaggi: 1081
Località: sicilia
|
|
Raph69 ha scritto: | io ho sempre usato Olio di Vaselina, economico, il tessuto lo assorbe bene, e le riparazioni non hanno dato mai problemi  |
la uso per le guarnizioni auto.mai provata sul gommone.la proverò.
il tessuto non diventa un po scivoloso? |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
SpiderMant Grande Postatore
attivi
Età: 49 Registrato: 18/06/07 22:02 Messaggi: 1247
Località: Napoli
|
|
Sono ormai un paio d'anni che uso la cera Emulsio Facile, cera per pavimenti, a fine stagione estiva dopo un buon lavaggio e se c iriesco anche prima di agosto, quando inizio un uso più intensivo; intanto il gommone non è molto grande e in mezz'ora ho fatto tutto.
Il gommone riacquista lucidità e morbidezza.
Me ne sono accorto subito al primo impiego perchè avevo i coni di poppa un poco sbiaditi e aridi, dato che il telo che utilizzavo prima non li copriva; e dopo una passata abbondante di cera subito notai la differenza, e insistendo adesso sono nelle stesse condizioni della restante parte gommata. _________________ Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta |
|
Torna in cima |
|
Raph69 Grande Postatore
attivi
Registrato: 28/09/09 23:59 Messaggi: 2039
|
|
twosun ha scritto: | Raph69 ha scritto: | io ho sempre usato Olio di Vaselina, economico, il tessuto lo assorbe bene, e le riparazioni non hanno dato mai problemi  |
la uso per le guarnizioni auto.mai provata sul gommone.la proverò.
il tessuto non diventa un po scivoloso? |
Mai avuto problemi, anche perchè solitamente è un'operazione che faccio a bocce ferme, ovvero un fine settimana che non devo uscire a pesca (fra lavata col galletto al 50% e "ceratura" ci vuole una mezza mattinata e un paio di ichnusa ), quindi il tessuto ha almeno 6 giorni per assorbirlo. |
|
Torna in cima |
|
lucante Grande Postatore
abilitati
Età: 50 Registrato: 01/03/11 16:27 Messaggi: 4211
Località: Repubblica di MaluEntu Interessi: pesca Impiego: impiegato
|
|
Raph69 ha scritto: | fra lavata col galletto al 50% e "ceratura" ci vuole una mezza mattinata e un paio di ichnusa |
astemio che non sei altro.....
per mezza mattinata di lavoro come minimo ce ne vuole mezza cassa _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
variante Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 48 Registrato: 21/10/08 16:38 Messaggi: 2782
Località: Bari&Vieste Interessi: Mare, auto e musica...
|
|
bouy ha scritto: | La uso sempre... Nessuna controindicazione fin'ora. |
Appena presa al super...devo lucidare il g43 appena decapato e un po' opaco...speriamo bene!!!  _________________ Gommonautica G43 + Evinrude 521 25/35
Marshall M40s + Evinrude 15 cv |
|
Torna in cima |
|
marcoboa6
abilitati
Registrato: 07/04/14 15:28 Messaggi: 31
|
|
Ma x indivuare un possibile buchetto sul gommone come si fa?
Mi avete fatto venire voglia di sistemare il suzumar 3.10 che mi regalarano col mercury 4t...
.  _________________ Barche da lavoro "stampo novo" con Evinrude 15 1986 e "spacca l'onda" con Mercury 8 fourstroke 2008 |
|
Torna in cima |
|
principe Grande Postatore
attivi
Età: 50 Registrato: 04/02/07 15:57 Messaggi: 3692
Località: Bagnoli di Sopra (Pd) Interessi: ciclismo, sub, gommoni Impiego: impiegato
|
|
Be sui tubolari mentre lo lavi, naturalmente da gonfio, gli dai una bella insaponata e farai attenzione dove vedi le bollicine. Mentre sul fondo riempi di acqua e vedi dove perde oppure io metto contro luce e vedo eventuali forellini.  _________________ Asso 380 + Evinrude 25Xp
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
variante Grande Postatore
attivi
Sesso:  Età: 48 Registrato: 21/10/08 16:38 Messaggi: 2782
Località: Bari&Vieste Interessi: Mare, auto e musica...
|
|
Se e' un buchetto e' semplice, segui le indicazioni di Principe. Se e' minuscolo con una goccia di attak flex gel risolvi in pochi secondi...ma se perde da qualche giuntura son dolori essendo pvc...  _________________ Gommonautica G43 + Evinrude 521 25/35
Marshall M40s + Evinrude 15 cv |
|
Torna in cima |
|
principe Grande Postatore
attivi
Età: 50 Registrato: 04/02/07 15:57 Messaggi: 3692
Località: Bagnoli di Sopra (Pd) Interessi: ciclismo, sub, gommoni Impiego: impiegato
|
|
Giusto per incoraggiarlo se vai in cerca al suo tempo riparai in maniera egregia il mio primo gommone, un Eurovinil E4 e vedrai che anche il pvc si sistema con pazienza  _________________ Asso 380 + Evinrude 25Xp
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
gorniele
abilitati
Registrato: 30/07/08 18:23 Messaggi: 92
|
|
Io ho provato lo Slide della Tk con buoni risultati ma anche il Synpol a base di Teflon non è male, la gomma resta un pelino scivolosa ma l'effetto estetico è perfetto, l'acqua scivola via da sola. |
|
Torna in cima |
|
marcoboa6
abilitati
Registrato: 07/04/14 15:28 Messaggi: 31
|
|
principe ha scritto: | Be sui tubolari mentre lo lavi, naturalmente da gonfio, gli dai una bella insaponata e farai attenzione dove vedi le bollicine. Mentre sul fondo riempi di acqua e vedi dove perde oppure io metto contro luce e vedo eventuali forellini.  |
Stile camera d'aria bicicletta!!!
Perfetto appena rimetto in acqua la barca da lavoro mi ci voglio proprio divertire!!
Poi lo carico sul tetto del pandino e vi raggiungo per un giretto!!
comunque credo che sia stato bucato con dolo, in quanto appena preso l'ho messo in acqua e c'è stato tutta l'estate bello gonfio, poi di punto in bianco piano piano ha iniziato a sgonfiarsi.. _________________ Barche da lavoro "stampo novo" con Evinrude 15 1986 e "spacca l'onda" con Mercury 8 fourstroke 2008 |
|
Torna in cima |
|
kwama Grande Postatore
abilitati
Registrato: 08/09/11 17:54 Messaggi: 6702
Località: Milano
|
|
oppure ha ceduto qualche incollaggio... acqua e sapone e ti togli il dubbio  _________________ Bat Grifo + Yamaha Top_pato |
|
Torna in cima |
|
cristian
abilitati
Registrato: 26/09/15 14:18 Messaggi: 68
Località: civitavecchia Interessi: motori pesca sub Impiego: camion e mezzi da cava
|
|
anch'io ho trattato con olio di vasellina ,con buoni risultati rivivacizza il colore ,
si assorbe in fretta ,e soprattutto nn rende scivolosi i tubolari,per la cera nn specifica sarei diturbante nell'uso , _________________ anche un'orologio guasto due volte al giorno ti dirà l'ora giusta |
|
Torna in cima |
|
cristian
abilitati
Registrato: 26/09/15 14:18 Messaggi: 68
Località: civitavecchia Interessi: motori pesca sub Impiego: camion e mezzi da cava
|
|
cristian ha scritto: | anch'io ho trattato con olio di vasellina ,con buoni risultati rivivacizza il colore ,
si assorbe in fretta ,e soprattutto nn rende scivolosi i tubolari,anche sulle valvole rendendo la gomma piu' morbida ,per la cera nn specifica sarei diturbante nell'uso , |
|
|
Torna in cima |
|
|
|